Clinica del Mal di Testa

Il dolore cervicale le cause

  • Introduzione
  • Rachide cervicale in breve
  • Il dolore cervicale le cause
  • Tessuti che causano il dolore cervicale

Introduzione

I medici chiamano “Cervicalgia” quella condizione caratterizzata da Dolore al collo e disfunzioni di mobilità del collo, o per meglio dire del Rachide Cervicale.

Il “dolore del collo o cervicalgia” affligge numerose persone in momenti diversi della loro vita e sono tra le cause più comuni di richiesta di cure sanitarie.

Dalla letteratura sappiamo che circa i 2/3 della popolazione soffrirà almeno una volta nella vita di tale problema.

Più del 60% delle persone che soffrono di una forma di Cefalea, hanno anche dolori al collo prima, durante o dopo gli attacchi.

 

Rachide cervicale in breve

Il collo o rachide cervicale si compone di 7 vertebre di cui le prime (l’atlante C1, l’epistrofeo C2 e la terza cervicale C3) sono altamente “specializzate” e spesso coinvolte in varie problematiche (disfunzioni cranio-cervico-mandibolari, cefalea cervicogenica, cefalea da disfunzione temporomandibolare, nevralgia occipitale, “colpo di frusta”).

Svolge un ruolo fondamentale nei movimenti della colonna vertebrale, nell’equilibrio e negli adattamenti posturali statici e dinamici, nella fonazione e nella masticazione, supporta le strutture craniche e temporomandibolari per cui ogni problema a livello cervicale si ripercuote anche a questi livelli.

Inoltre è strettamente collegato alle esperienze psicoemozionali della persona i cui sintomi cervicali possono essere l’espressione somatica in parte.

 

Il dolore cervicale le cause

Il rachide cervicale per la sua grande mobilità è più sensibile al deterioramento nel tempo che numerosi fattori possono generare.

Le cause più comuni di degenerazione e Dolore cervicale sono infatti:

– l’avanzare dell’età,

– i micro-macro traumatismi sportivi

– i micro traumatismi delle attività quotidiane o lavorative da posizioni “scorrette” mantenute a lungo, o movimenti “scorretti” , stereotipati e ripetuti in automatico

– gli incidenti (il cosidetto “colpo di frusta”),

– la sedentarietà e la conseguente ipotonicità neuro-muscolare,

– i movimenti anomali o eccessivi o improvvisati (tipici delle persone che decidono di riprendere attività dopo un lungo “letargo” e in un weekend fanno un’esagerazione di esercizi, corrono etc )

– le posture “cattive” – come popolarmente  si dice – cioè quelle posizioni biomeccanicamente svantaggiose per il corpo che comportano sovraccarichi / stress articolari, alterazioni muscolari e della coordinazione neuromotoria.

L’esempio peggiore è la diffusissima e cosidetta “Forward Head Posture – FHP”  cioè posizione della Testa Protratta in Avanti”:

Questa posizione è correlata spesso a cervicalgie, cefalee tensive, cefalee cervicogeniche, disfunzioni temporomandibolari.

Considera che quando la tua testa è flessa in avanti di 45°, è come se avessi sul collo un bambino di 20 Kg, se arrivi a 60° (che è quello che accade coi cellulari) è come se avessi un bambino di 27 kg sul collo.  Secondo te è degenerante la cosa? Credo proprio di sì.

Le cause elencate, in modo graduale o improvviso, possono comprimere o stirare in modo anomalo o esagerato le delicate strutture del collo e irritarle e infiammarle generando dolori e sintomi e segni vari.

Se si interviene tardi o nel modo non appropriato il problema resterà di sottofondo. Questo favorirà e velocizzerà i fenomeni già naturali di degenerazione articolare con la formazione di processi artrosici e osteofitici (che ne sono l’evoluzione e dipendono dall’accumulo di calcio sulla cartilagine articolare) e lo sviluppo di dolori cronici persistenti.

 

Tessuti che causano il dolore cervicale

Quali sono i tessuti che irritati possono causare il dolore cervicale?

– i dischi intervertebrali,

– le articolazioni,

– i muscoli,

– le arterie e le vene,

– le meningi (la dura madre) e i nervi stessi

Tutte queste strutture innervate sensitivamente possono indipendentemente o insieme generare dolori.

Anche gli schemi di movimento , quindi semplicemente il modo in cui ti muovi, può generare dolore senza che ci sia un tessuto danneggiato specifico.

Un certo tipo di movimento può infatti comprimere o stressare in modo anormale o eccessivo una o più delle tessuti sopraelencati e provocare dolore. Ma non c’è un danno o un’infiammazione specifica!

C’è un sovraccarico con una sensibilizzazione momentanea dei tessuti.

Nello sviluppo del dolore cervicale gioca inoltre un ruolo fondamentale il modo in cui ogni persona elabora e interpreta nel proprio cervello gli stimoli nocicettivi provenienti da queste strutture.

Le esperienze precedenti, lo stato emotivo, gli stress sociali e lavorativi, l’ansia, la paura, il livello culturale, le aspettative e i valori della persona possono influenzare a vario titolo il modo in cui vengono elaborati gli stimoli e dunque determinare la risposta e l’esperienza dolorosa.

Ci sono persone con degenerazioni articolari importanti (ernie e protrusioni) che NON hanno dolori.

Al contrario persone che hanno pochissimi segni degenerativi o non hanno nulla (nessuna ernia, o protrusione o altra lesione) e hanno dolori.

E’ il modo in cui il tuo cervello e dunque tu elabori gli stimoli che produce la tua esperienza dolorosa.

Sicuramente l’intensità e la ripetizione di uno stimolo nocicettivo (che fa male), alterano la sensibilità del sistema nervoso periferico e centrale.

Quando questa alterazione scende sotto una certa soglia, si verificano alterazioni percettive particolari per cui stimoli lievemente fastidiosi o dolorosi nella normalità (un pizzico ad esempio) diventano iper-dolorosi (fenomeno cosidetto dell’iperalgesia), e stimoli tattili o meccanici normali, invece, diventano dolorosi, ad esempio una carezza o spazzolare i capelli provocano dolore (fenomeno cosidetto dell’allodinia, tipico di molti pazienti Emicranici).

Per  fortuna ci si può lavorare  con ottimi risultati. Basta affidarsi ad esperti.

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.