Clinica del Mal di Testa

Emicrania e ansia

  • Che ansia! E che mal di testa!
  • Disturbi d’ansia e emicrania
  • Cos’è l’ansia?
  • Questionari di Screening

Che ansia! E che mal di testa!

Un attacco di emicrania è un’esperienza sempre molto spiacevole con effetti dannosi per la salute mentale, come nuove ricerche dimostrano.

L’ emicrania senz’aura è una condizione neurologica complessa e multifattoriale. Esistono molte varianti ma non esiste una causa unica ma numerosi fattori contribuiscono al suo sviluppo in base a caratteristiche di predisposizione genetica e suscettibilità individuali.

C’è una notizia positiva: il tuo sistema nervoso non è malato. Non c’è infatti nessuna lesione in testa, nessun batterio o virus malefico.

Il tuo sistema nervoso tende più facilmente a percepire ogni stimolo in modo anomalo e amplificato, in base al livello di disequilibrio omeostatico in cui si trova in un certo momento e all’intensità dell’ esposizione stimolatoria. La connessione cervello e nervi è in questo caso molto delicata.

 

Disturbi d’ansia e emicrania

Un recente studio dell’Università di Toronto pubblicato su Headache Journal ha analizzato le condizioni mentali di 2.200 canadesi con emicrania e quelle di 20.000 persone senza emicrania. Il risultato è stato che le persone con emicrania corrono un rischio 3 volte maggiore di sviluppare un disturbo d’ansia rispetto a chi non soffre di tale forma di cefalea. E sebbene l’ansia sia molto più comune nelle donne, in questo studio è altresì emerso che gli uomini corrono un rischio doppio al riguardo.

I ricercatori sostengono che ciò sia legato al fatto che gli uomini, prendendo in generale meno farmaci delle donne per la cefalea, possono sperimentare sintomi più severi e dunque più preoccupanti.

Vari fattori biologici, ambientali ed emozionali possono favorire questo legame tra emicrania e disturbo d’ansia. La disabilità e il dolore cronico (sperimentato dal 30% dei pazienti), le difficoltà di gestione delle responsabilità di casa ( riportato dal 28% dei pazienti) sono i fattori principali pro-ansia.

 

Cos’è l’ansia?

La parola ansia deriva dal latino “angere” cioè “stringere” . Ciò che caratterizza tale disturbo sono proprio sensazioni “stringenti” di tensione, senso di “costrizione”, di minaccia, paura, imbarazzo, incertezza.

Spesso questi sentimenti non sono connessi, almeno apparentemente, ad alcuno stimolo specifico, diversamente dalla paura che invece presuppone un reale pericolo.

Questionari di Screening per l’Ansia

“La natura imprevedibile e difficilmente controllabile dell’emicrania favorisce enormemente l’ansia interferendo con le attività di famiglia e lavorative a vario titolo” sostengono i ricercatori.

La mancanza di supporto sociale è un altro fattore aggravante:

  1. le persone con cefalea che non hanno almeno un confidente o una persona cara vicino, hanno una probabilità 5 volte superiore di avere ansia.
  2. Le persone con emicrania hanno una probabilità 2 volte superiore  di sviluppare depressioneattacchi di panico e agorafobia rispetto a chi non ha tale forma di cefalea.

Per questi motivi, noi della Clinica del Mal di Testa somministriamo alla prima questionari specifici per intercettare la presenza di disturbi da approfondire con la/o specialista psicoterapeuta.

La GAD 7 – Generalised Anxiety Disorder Questionnaire è un questionario di auto-somministrazione per i disturbi d’ansia. Permette di avere una misura affidabile della severità del problema ed è un valido strumento di Screening per intercettare tale disturbo. Un punteggio tra 6-10 indica un livello già moderato d’ansia mentre per un valore finale superiore a 10 si raccomanda di rivolgersi a uno/a specialista /psicoterapeuta (per approfondire e inquadrare al meglio la situazione).

La PHQ 9 – Patient Health Questionnaire è un questionario di auto-somministrazione molto specifico che permette di monitorare la severità della depressione e controllare gli effetti dei trattamenti. Anche in questo caso, un punteggio superiore a 10 richiede la consultazione di uno specialista.

Un altro questionario da noi utilizzato in alternativa è l’ Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS).

La depressione e l’ ansia sono fattori pisco-emotivi spesso associati alle cefalee e agiscono come fattori stressor provocativi per cui vanno indagati e affrontati sempre.

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.