
Cosa accade al tuo corpo quando sei stressato?

Introduzione
Ti chiedi mai cosa accade al tuo corpo quando sei stressato?
L’attivazione continua ed amplificata del sistema nervoso è un vero e proprio bombardamento per il nostro corpo e soprattutto per il sistema immunitario. Con il tempo la persistenza di tale iperattività può comportare conseguenze dannose, a volte anche irreparabili.
La parola “stress” ha troppo spesso un’accezione soltanto negativa. Lo stress è parte integrante della nostra vita ed è uno strumento fondamentale ai fini della sopravvivenza e della gestione della quotidianità. Diventa un problema quando dura più a lungo di quanto richiesto e necessario.
Le fonti principali di stress derivano in generale:
- Dall’ambiente esterno.
- Dalla vita quotidiana.
- Dal nostro corpo.
- Dalla nostra mente.
- Da come viviamo il mondo intorno a noi, le relazioni e i problemi.
Non ci si deve vergognare di sentirsi stressati, magari in un momento complicato della nostra vita. Noi siamo strutturati psicologicamente per affrontarlo al meglio, solo che a volte non ce ne rendiamo conto. Siamo in grado di reagire e lo stress ci stimola a farlo.
Lo stress e gli ormoni: cosa accade al corpo
Nel momento in cui lo stress aumenta, il nostro sistema nervoso risponde con la produzione di determinati ormoni:
- Cortisolo,
- Adrenalina,
- Noradrenalina.
Questa viene chiamata “risposta allo stress” con cui il corpo affronta, combatte e si difende in una situazione fisica e mentale particolarmente condizionata.
Lo stress può essere positivo
Per quanto possa sembrare folle lo stress è, in natura, uno strumento molto utile che serve agli esseri viventi per stare all’erta e rispondere in modo rapido ed efficace a situazioni di pericolo.
Aiuta anche a essere concentrati per focalizzarsi nel modo migliore sugli obiettivi prefissati (es. fuggire da un pericolo, cacciare una preda).
Non appena il pericolo scompare e il bisogno di reattività diminuisce, l’organismo tende ad abbassare il livello degli ormoni e a riportare il corpo a uno stato di calma.
Al contrario, quando però i momenti di stress sono molteplici e vicini tra di loro, questo strumento naturale diviene invece un qualcosa di negativo che provoca una sensazione di impotenza, ansia e fatica, ed è qui che i veri problemi vengono fuori.
La prima cosa a essere subito affetta dallo stress è il nostro sistema respiratorio. Abbiamo un respiro più intenso, pesante e veloce in modo da far circolare più ossigeno nel sangue.
Per molti individui non è un problema, anche se per soggetti con altre patologie (es. asma), potrebbe portare a sensazioni sgradevoli o a iperventilazione o attacchi di panico e la respirazione diventa disfunzionale.

Gli effetti negativi dello stress
Lo stress in eccesso o mal gestito ha moltissimi effetti negativi sulla persona:
- Può mandare letteralmente in tilt il sistema immunitario di una persona. Infatti, come detto, quando si è sotto pressione, l’organismo rilascia cortisolo. Tale ormone indebolisce lo stesso sistema immunitario, rendendoci quindi più inclini ad ammalarci.
- Negli uomini, in modo particolare, lo stress ha effetti anche sul sistema riproduttivo. Nello specifico incide sulla produzione di sperma e dell’ormone maschile per eccellenza: il testosterone. Causa anche di disfunzione erettile e impotenza. Nelle donne può portare a continui sbalzi d’umore e cambiamenti nel ciclo mestruale compromettendo anche la capacità di avere figli.
- Ha effetti cardiovascolari. Fa incrementare sia il battito cardiaco che la pressione, specialmente nei momenti acuti. Purtroppo chi è “costantemente stressato” prova tali condizioni di continuo con chiari rischi per la salute. Ad esempio potrebbe avere danni alle arterie con conseguente rischio di ipertensione, infarto o in generale problemi al cuore. Lo schema respiratorio può essere alterato e la respirazione funzionale diventa disfunzionale.
- Anche il sistema neuro-muscolo-scheletrico ne subisce gli effetti. Un sistema nervoso sotto stress comporta un aumento del tono muscolare, un consumo maggiore di energie, condiziona la circolazione e determina maggior affaticabilità. Può agevolare e peggiorare la comparsa di attacchi di emicrania senz’aura o cefalea di tipo tensivo che sono facilmente sensibili a alterazioni del sistema neuro-muscolare.
- Il sistema endocrino ha un ruolo più importante di quanto si creda sullo stato dell’umore di una persona. Regola la crescita muscolare e dei tessuti, lo sviluppo fisico, emotivo e sessuale, il metabolismo e non ultimo il sistema riproduttivo. L’ipotalamo è situato nel cervello e permette la connessione tra il sistema nervoso e quello endocrino, lo stress attiva la produzione di cortisolo e la produzione di glucosio (per avere energie) nel fegato che a sua volta può divenire un fattore di rischio per il diabete.
I problemi derivanti dallo stress sono davvero molti, esso attiva nel nostro cervello delle “difese” o azioni volte ad affrontare pericoli o situazioni critiche, ecco cosa accade al tuo corpo quando sei stressato.
Se questa condizione perdura nel tempo si possono aggravare e anche cronicizzare. Chi non ha mai sofferto di reflusso grastroesofageo o in generale di acidità di stomaco nei momenti più difficili?
In più questa condizione diminuisce anche la capacità dell’intestino di assorbire i nutrienti da quello che mangiamo. Si crea quindi una situazione di stress e mal nutrimento potenzialmente pericolosa e debilitante.
Tra i vari sintomi, di cui alcuni si confondono anche con quelli, ad esempio, dell’emicrania, abbiamo:
- Nausea.
- Vomito.
- Costipazione.
- Eruttazioni.
- Dolori di stomaco.
In più è provato come moltissime patologie siano aggravate, se non addirittura scatenate, da una condizione di stress molto forte.

Come la nostra mente affronta lo stress
Cosa accade al tuo corpo quando sei stressato è ormai chiaro. Esso si difende e mette in atto alcune azioni, è una sorta di “turbo” che però non può venir utilizzato sempre.
Anche la mente ne subisce gli effetti. È normale avere alti e bassi, momenti di tristezza o euforia in base a cosa ci succede durante le nostre giornate. Purtroppo se siamo stressati tutte le sensazioni vengono amplificate.
Si tende a essere più stanchi, nervosi e con un umore più suscettibile a variazioni assai intense.
In generale si tende ad essere “ipereccitati”, il che comporta soprattutto difficoltà a prendere sonno o a dormire un’intera notte, svegliandosi di frequente.
A sua volta tale stato incide su:
- Concentrazione.
- Attenzione.
- Memoria.
- Capacità di apprendimento.
Basti pensare ai danni che può provocare in un momento importante per il lavoro, quando si deve consegnare un progetto o si deve fare un esame importante.
Gli scienziati sono anche del parere che una pessima qualità del sonno possa comportare:
- Depressione.
- Obesità.
- Problemi di salute cronici.
Cosa accade al tuo corpo quando sei stressato o anche alla tua mente? Essa tende a compensare, trovare altri metodi per alleviare la morsa distruttiva che questo mostro ha sulla propria vita.
Quando si è sotto pressione si è pronti a tutto , anche a provare stratagemmi e metodi poco ortodossi. Si rischia spesso di diventare dipendenti da varie sostanze:
- Fumo.
- Alcool.
- Medicinali.
- Droghe.
- Cibo.
Il tutto solo per riuscire ad affrontare lo stress. Questi metodi all’inizio danno un beneficio di breve termine che però, con il passare del tempo, provoca altri e più dannosi problemi di salute.
Senza contare che lo stesso stress non è stato eliminato, solo anestetizzato.
Ciò che si deve fare, secondo le nuove teorie, non è tanto il provare a eliminare i fattori di stress (cosa spesso impossibile), ma affrontarli. Impara ad accettare e gestire il tuo stress e trasformalo in un “amico”!
Si può iniziare attraverso il cambiamento nello stile di vita, mangiando meglio e riposando con orari fissi, senza eccessi e limitando l’uso sconsiderato di farmaci e prodotti chimici in generale. Sopratutto sono d’aiuto gli esercizi di respirazione. La respirazione è una vera e propria medicina anti-stress.
Cosa accade al tuo corpo quando sei stressato è un campanello d’allarme che va ascoltato e soprattutto compreso in profondità. Uno specialista sarà in grado di valutare le cause, sintomi e possibili strategie d’approccio per far sì che lo stress non distrugga la tua vita.