Clinica del Mal di Testa

Cefalea a grappolo cos’è, farmaci e nuove terapie

Terapia della cefalea a grappolo

  • Terapia per la Fase Acuta

Il dolore della cefalea a grappolo è molto veloce (10’) per cui il trattamento acuto deve essere il più rapido possibile per cercare di frenare tale esplosione.

I normali anti-infiammatori son troppo lenti. I rimedi migliori sono 3:

  1. l’ossigenoterapia è la scelta migliore e più sicura per trattare questa condizione. Occorre respirarne 7-12 litri al minuto e gli effetti cominciano dopo 15-20 minuti rallentando o fermando l’attacco. Per approfondire leggi: ossigeno-per-la-cefalea-a-grappolo-evoluzioni-normative-e-novita-prescrittive-un-chiarimento-in-10-punti

2. iniezione di Sumatriptan è in grado di ridurre il dolore in 10’ ma è controindicato in pazienti con problemi cardiovascolari e ipertensione.

3. spray nasali di Sumatriptan e Zomig possono aiutare ma l’iniezione è il rimedio più veloce.

 

  • Terapia di prevenzione

Ci sono 4 farmaci efficaci indicati per la profilassi – anche se di vera prevenzione non si può parlare – in grado di ridurre la severità e frequenza del grappolo

  1. Verapamil a dosi quotidiane può essere di grande aiuto ma attenzione al cuore.

  2. Metisergide è efficace ma solo per le forme episodiche e non deve essere usato oltre i 6 mesi

  3. Carbolithium è efficace per le forme croniche.

  4. Corticosteroidi spesso sono prescritti perché di rapida azione e di solito affiancano altri trattamenti. Sono più utili per le forme croniche e meno responsive.

Attenzione: per ogni farmaco, rivolgiti a un medico specialista in cefalee o in un centro cefalee specifico come quelli di questo network: centri cefalee.

Per approfondire: terapia preventiva cefalea a grappolo.

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.